Vajont VR devBlog

Articoli recenti


  • Vajont è disponibile su Oculus Store
  • Vajont al Venice VR Expanded, tutte le modalità di fruizione
  • Manca poco al Venice VR Expanded: a che punto siamo?
  • Graphic User Interface per esperienze in Realtà Virtuale
  • Lighting per VR

Mostra tutti gli articoli


  • Character creation 6
  • Environment development 4
  • Extras 6
  • Interaction design 1
  • Sound / Music design 1
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

Copyright © Artheria srls 2018-2020

All rights reserved - artheria.it

Vajont VR devBlog

Articoli Correlati

Filtra per Categoria

  • Extras(6)
  • Character creation(6)
  • Environment development(4)
  • Sound / Music design(1)
  • Interaction design(1)

Filtra per Autore

  • Alessio Di Lorito (2)
  • Iolanda Di Bonaventura (2)
  • Irene Zappon (6)
  • Massimiliano Borghesi (2)
  • Saverio Trapasso (12)
  • Thomas Iuliano (6)
  • Yuri Giordani (6)
RItorna agli Ultimi Articoli
Environment development

La modellazione dell’environment – Scenografia e props

Per la realizzazione della scenografia di Vajont ho dovuto tenere a mente tre fondamentali richieste: la dimensione della stanza, e la conseguente disposizione degli oggetti...

Pubblicato on 26th Giugno 2020 da Yuri Giordani

Character creation

Texturing dei characters – Abiti ed accessori

Come abbiamo già visto nell’articolo dedicato al texturing della pelle e dei dettagli del viso, il texturing consente di raccontare parte della storia senza scomodare gli...

Pubblicato on 22nd Giugno 2020 da Irene Zappon

Character creation

La modellazione dei vestiti

La maggior parte delle fasi di produzione di un progetto 3D implica un momento di ricerca e studio delle references: i character artists ricercano immagini che utilizzeranno...

Pubblicato on 17th Giugno 2020 da Yuri Giordani

Character creation

Texturing dei characters – Pelle e dettagli del viso

Quanta storia può raccontare un dettaglio? Credo che il mio lavoro possa essere riassunto in quest’unica domanda. Il texturing non è solamente l’applicazione di colore ad un...

Pubblicato on 12th Giugno 2020 da Irene Zappon

Character creation

La creazione dei capelli in VR

Quanto sono importanti i capelli per definire l’età di un personaggio, la cultura e l’epoca d’appartenenza? C’è una sola risposta a queste domande: tantissimo.  Probabilmente, se...

Pubblicato on 4th Giugno 2020 da Saverio Trapasso

Environment development

Concept art – La progettazione visiva degli interni

Posso asserire che i concept di Vajont sono cresciuti di pari passo con la maturazione dell’idea generale dell’opera stessa. Poiché i character del pezzo sono ispirati a...

Pubblicato on 1st Giugno 2020 da Thomas Iuliano

Extras

Come si realizza un’esperienza interattiva in Realtà Virtuale

Probabilmente molti di voi già conosceranno qual è la pipe-line di produzione di un’esperienza VR – o un videogioco in sé – ma riteniamo comunque importante mettere...

Pubblicato on 2nd Maggio 2020 da Saverio Trapasso

Character creation

La modellazione dei volti

Il focus della nostra esperienza VR è decisamente la relazione umana.  Il tempo, in Vajont, trascorre in presenza di personaggi che, per tutta la durata del pezzo, tentano di...

Pubblicato on 16th Aprile 2020 da Yuri Giordani

Extras

Qualche parola sulla nascita di questo progetto (e di questo blog)

Ad oggi è trascorso circa un anno e mezzo dalla data in cui Artheria è stata fondata.  Ho sempre trovato un pizzico di difficoltà nello spiegare all’esterno di cosa ci occupiamo;...

Pubblicato on 15th Aprile 2020 da Saverio Trapasso

Visualizza gli Ultimi Articoli
Environment development

La modellazione dell’environment – Scenografia e props


Yuri Giordani
3D Character Artist
La modellazione dell’environment...
Pubblicato on 26th Giugno 2020 da Yuri Giordani

Per la realizzazione della scenografia di Vajont ho dovuto tenere a mente tre fondamentali richieste:

  1. la dimensione della stanza, e la conseguente disposizione degli oggetti interagibili. Il VR richiede che tutto sia modellato in scala reale, per non alterare la percezione del partecipante, né disorientarlo; a questo dato fondamentale, si è aggiunta la richiesta di creare uno spazio in cui fosse possibile muoversi rispettando un flusso naturale di ingresso-interazione-uscita, che meglio sarà approfondito in un articolo in prossima uscita, dedicato alla user experience; 
  2. la realizzazione di una topologia ottimizzata per la Realtà Virtuale. Come ho già illustrato nell’articolo dedicato alla modellazione dei volti, ho utilizzato un workflow che consente di bakare un modello high-poly su un asset low-poly, utilizzando Substance Painter. Per i meno esperti, questa tecnica consente di trasferire un gran numero di dettagli ed informazioni (contenute nell’high-poly), su un asset che abbia una conta poligonale ottimizzata per un motore di render real-time, così da rendere fluido il frame-rate;
  3. la fedeltà degli oggetti di scena, ispirati a quelli realmente presenti nelle case italiane anni Sessanta.

Ho basato questo mio lavoro sui concept e sugli studi visivi realizzati da Thomas.

L’environment interno

L’idea di Iolanda – la regista di Vajont – era dare centralità al tavolo attorno al quale si snoda il dialogo dell’esperienza. Pertanto, ho ricreato una stanza che si sviluppasse proprio a partire dal tavolo – grande quanto la massima superficie trackabile consentita da un headset Vive.

Dopo una lunga ricerca sulla disposizione degli spazi e degli oggetti – sempre seguendo il concept realizzato da Thomas – siamo arrivati a definire la seguente situazione:

Environment interno casa vintage scenografia 3d

Come potete vedere, abbiamo scelto di dedicare una parete a ciascun personaggio: la moglie viene raccontata attraverso gli oggetti presenti nella zona cucina; al marito è invece dedicata la parete opposta.

Gli oggetti di scena

L’aiuto di Thomas è stato fondamentale per la ricerca di reference visive di ogni elemento presente in scena; ed è proprio a quelle immagini che ho fatto riferimento, per la modellazione dei vari props.

Attrezzo vintage modellazione hig-poly

A sinistra: un attrezzo dell’epoca, utilizzato per mescolare la polenta. A destra: il modello da me realizzato, in versione high-poly.

Poiché esistono relativamente poche immagini degli interni di una cucina anni Sessanta – epoca in cui le macchine fotografiche erano appannaggio di pochi, e le principali immagini venivano scattate nel corso dei principali riti di passaggio: battesimi, primo giorno di scuola, cresime e matrimoni – è principalmente dalle pubblicità dell’epoca e da quanto messo in vendita negli store online che abbiamo ricostruito l’oggettistica di scena…!

piatto vintage modellazione 3d

A sinistra: la reference di un piatto dell’epoca, in vendita sul web. A destra: lo stesso piatto, rimodellato da me.

Gli oggetti sono stati dunque posizionati all’interno del layout della stanza, provando più volte la percezione della stanza in VR, fino a determinare una sorta di ‘allestimento finale’.

headset vive giocatore realtà virtuale

Raccontare il quotidiano

In questi anni mi sono impegnato per raggiungere la qualifica di character artist, lavorando molto sulla modellazione dei personaggi

Per cui, non posso negare di aver vissuto come una vera e propria sfida la modellazione di alcuni oggetti: non avrei mai pensato che mi sarei ritrovato a creare una treccia d’aglio e cipolla in 3d…!

treccia aglio e cipolla modellato hig-poli e low-poly

La treccia di aglio e cipolla, nella doppia versione high-poly e low-poly, che ho realizzato per Vajont

Eppure, è proprio la presenza di oggetti d’uso quotidiano che influenza la percezione di uno spazio – la sua credibilità. 

caffettiera napoletana vintage 3d

‘Front’ e ‘side’ di una caffettiera napoletana, presente nel layout definitivo.

High-poly e Low-poly

Come già accennato, di ciascun oggetto ho realizzato la doppia versione high-poly e low-poly: l’high-poly, contenente quante più informazioni possibile; la versione low-poly, ottimizzata per essere renderizzata in tempo reale.

oggetti di casa high-poly e low-poly esempi

Anche in questo caso, ho utilizzato Zbrush – software prettamente utilizzato per la modellazione organica – per la modellazione degli asset più dettagliati; ho invece utilizzato Maya per la retopo, ottenendo così una versione low-poly.

esempio modello low-poly e high-poly

Un canovaccio presente in scena. In quest’immagine è particolarmente rilevante la differenza tra low-poly (a sinistra) ed high-poly (a destra).

Yuri Giordani
3D Character Artist

Pipeline:

  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Articoli Correlati

Environment development

Matte painting per environment in VR

Il matte painting (letteralmente: ‘pittura degli sfondi’) è una tecnica largamente usata nel mondo del cinema, che consente di realizzare, verosimilmente senza grosse...

Pubblicato il 15th Luglio 2020 da Thomas Iuliano
Environment development

Texturing dell’environment – Interni e props

Una volta ricevuti gli asset 3d realizzati da Yuri ed i concept effettuati da Thomas, mi sono messa all’opera sul texturing degli interni. Nonostante avessi un’idea...

Pubblicato il 10th Luglio 2020 da Irene Zappon