Vajont VR devBlog

Articoli recenti


  • Vajont al Venice VR Expanded, tutte le modalità di fruizione
  • Manca poco al Venice VR Expanded: a che punto siamo?
  • Graphic User Interface per esperienze in Realtà Virtuale
  • Lighting per VR
  • L’importanza dell’audio nella Realtà Virtuale

Mostra tutti gli articoli


  • Character creation 6
  • Environment development 4
  • Extras 5
  • Interaction design 1
  • Sound / Music design 1
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

Copyright © Artheria srls 2018-2020

All rights reserved - artheria.it

Vajont VR devBlog

Articoli Correlati

Filtra per Categoria

  • Character creation(6)
  • Extras(5)
  • Environment development(4)
  • Sound / Music design(1)
  • Interaction design(1)

Filtra per Autore

  • Alessio Di Lorito (2)
  • Iolanda Di Bonaventura (2)
  • Irene Zappon (6)
  • Massimiliano Borghesi (2)
  • Saverio Trapasso (10)
  • Thomas Iuliano (6)
  • Yuri Giordani (6)
RItorna agli Ultimi Articoli
Character creation

Texturing dei characters – Abiti ed accessori

Come abbiamo già visto nell’articolo dedicato al texturing della pelle e dei dettagli del viso, il texturing consente di raccontare parte della storia senza scomodare gli...

Pubblicato on 22nd Giugno 2020 da Irene Zappon

Character creation

La modellazione dei vestiti

La maggior parte delle fasi di produzione di un progetto 3D implica un momento di ricerca e studio delle references: i character artists ricercano immagini che utilizzeranno...

Pubblicato on 17th Giugno 2020 da Yuri Giordani

Character creation

Texturing dei characters – Pelle e dettagli del viso

Quanta storia può raccontare un dettaglio? Credo che il mio lavoro possa essere riassunto in quest’unica domanda. Il texturing non è solamente l’applicazione di colore ad un...

Pubblicato on 12th Giugno 2020 da Irene Zappon

Character creation

La creazione dei capelli in VR

Quanto sono importanti i capelli per definire l’età di un personaggio, la cultura e l’epoca d’appartenenza? C’è una sola risposta a queste domande: tantissimo.  Probabilmente, se...

Pubblicato on 4th Giugno 2020 da Saverio Trapasso

Environment development

Concept art – La progettazione visiva degli interni

Posso asserire che i concept di Vajont sono cresciuti di pari passo con la maturazione dell’idea generale dell’opera stessa. Poiché i character del pezzo sono ispirati a...

Pubblicato on 1st Giugno 2020 da Thomas Iuliano

Extras

Come si realizza un’esperienza interattiva in Realtà Virtuale

Probabilmente molti di voi già conosceranno qual è la pipe-line di produzione di un’esperienza VR – o un videogioco in sé – ma riteniamo comunque importante mettere...

Pubblicato on 2nd Maggio 2020 da Saverio Trapasso

Character creation

La modellazione dei volti

Il focus della nostra esperienza VR è decisamente la relazione umana.  Il tempo, in Vajont, trascorre in presenza di personaggi che, per tutta la durata del pezzo, tentano di...

Pubblicato on 16th Aprile 2020 da Yuri Giordani

Extras

Qualche parola sulla nascita di questo progetto (e di questo blog)

Ad oggi è trascorso circa un anno e mezzo dalla data in cui Artheria è stata fondata.  Ho sempre trovato un pizzico di difficoltà nello spiegare all’esterno di cosa ci occupiamo;...

Pubblicato on 15th Aprile 2020 da Saverio Trapasso

Visualizza gli Ultimi Articoli
Character creation

Texturing dei characters – Abiti ed accessori


Irene Zappon
3d artist
Texturing dei characters – Abiti ed...
Pubblicato on 22nd Giugno 2020 da Irene Zappon

Come abbiamo già visto nell’articolo dedicato al texturing della pelle e dei dettagli del viso, il texturing consente di raccontare parte della storia senza scomodare gli sceneggiatori: utilizzando piccoli indizi visivi, è possibile comunicare a chi guarda elementi narrativi che, viceversa, sarebbero difficili da esprimere. All’interno di un’esperienza in Realtà Virtuale la forza di tali elementi viene ulteriormente amplificata.

Nel caso dei vestiti, ciò è particolarmente evidente: un abito di tessuto pregiato apparterrà sicuramente ad una persona benestante; viceversa, un abito con cuciture e toppe racconterà delle difficoltà economiche attraversate. Vestiti appena stirati evocheranno l’idea di una persona molto precisa e puntuale; pieghe e sgualciture saranno invece assimilabili ad una persona che non ponga particolare attenzione alle apparenze, o che lavori molto.

Agilità e precisione

Per il texturing degli abiti in Vajont ho utilizzato Substance Painter, per l’agilità ed il livello di precisione che questo software consente di raggiungere, senza troppa difficoltà.

Ho ricevuto i modelli nella doppia versione high-poly e low-poly; dunque, anche in questa fase, il mio focus non è stato tanto ricostruire i micro-dettagli di trama di ciascun elemento – come ad esempio la tipologia di tessuto – quanto lavorare su una generale resa visiva, in termini di realismo ed armonia cromatica.

Assieme ai modelli, ho ricevuto anche le reference utilizzate dal character artist (potete approfindire i dettagli nell’articolo dedicato alla modellazione dei vestiti); ed è su di esse che mi sono basata per il mio lavoro.

Il personaggio del marito

Per il personaggio del marito, cercavamo un abbigliamento che potesse raccontare la sua vita da operaio, in una chiave che fosse così universale da poter parlare anche a persone non strettamente facenti parte della nostra cultura.

texturing vestiti vintage uomo

I vestiti del marito, completamente texturizzati

Dunque, ad una tuta monocromatica abbiamo preferito una camicia a quadri – con l’idea che questa trama potesse anche creare un bel contrasto con una parete omogenea – ed un paio di pantaloni pesanti, che potessero proteggerlo in caso di urti.

Substance Painter dispone di una serie di pennelli – come Photoshop – che possono essere utilizzati per dipingere particolari molto piccoli. Ho dunque aggiunto delle piccole macchie sulle scarpe e sulla camicia, per suggerire un lavoro manuale.

texturing dettagli scarpe e camicia usurati

A sinistra: dettaglio delle scarpe. A destra: dettaglio della camicia. È possibile vedere in entrambi il micro-dettaglio.

Gli abiti della vicina

Per quanto riguarda il texturing degli abiti della vicina, come nel caso precedente, abbiamo giocato con l’idea che un maglione realizzato ai ferri potesse richiamare l’immagine di qualche donna di famiglia, in un passato lontano nel tempo, seduta accanto al caminetto, con la passione per lo sferruzzare.

Ho realizzato qualche studio preliminare di colore, utilizzando diverse combinazioni per testare diverse strade: colori analoghi, colori complementari, triadi…

texturing scelta colore vestiti donna vintage

Alcune prove di colore effettuate per i vestiti della vicina di casa

Alla fine, sono giunta alla conclusione di utilizzare dei colori più vivaci, per meglio rispettare le fantasie dell’epoca e richiamare l’attenzione del partecipante sul personaggio della vicina di casa.

La versione definitiva del texturing della vicina di casa

I dettagli della moglie

Un discorso a parte è stato fatto per la moglie, personaggio che viene letteralmente ‘impersonato’ dal partecipante. La sfida è stata rendere immediatamente riconoscibile il fatto che si trattasse di un personaggio femminile, pur non caratterizzandolo eccessivamente per consentire un embodiment efficace.

texturing vestito donna e scarpe vintage

Il character della moglie, nella sua versione definitiva. A sinistra è possibile osservare il dettaglio delle scarpe.

Irene Zappon
3d artist

Pipeline:

  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Articoli Correlati

Character creation

Texturing dei characters – Pelle e dettagli del viso

Quanta storia può raccontare un dettaglio? Credo che il mio lavoro possa essere riassunto in quest’unica domanda. Il texturing non è solamente l’applicazione di colore ad un...

Pubblicato il 12th Giugno 2020 da Irene Zappon
Character creation

La creazione dei capelli in VR

Quanto sono importanti i capelli per definire l’età di un personaggio, la cultura e l’epoca d’appartenenza? C’è una sola risposta a queste domande: tantissimo.  Probabilmente, se...

Pubblicato il 4th Giugno 2020 da Saverio Trapasso