Vajont VR devBlog

Articoli recenti


  • Vajont al Venice VR Expanded, tutte le modalità di fruizione
  • Manca poco al Venice VR Expanded: a che punto siamo?
  • Graphic User Interface per esperienze in Realtà Virtuale
  • Lighting per VR
  • L’importanza dell’audio nella Realtà Virtuale

Mostra tutti gli articoli


  • Character creation 6
  • Environment development 4
  • Extras 5
  • Interaction design 1
  • Sound / Music design 1
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

Copyright © Artheria srls 2018-2020

All rights reserved - artheria.it

Vajont VR devBlog

Articoli Correlati

Filtra per Categoria

  • Character creation(6)
  • Extras(5)
  • Environment development(4)
  • Sound / Music design(1)
  • Interaction design(1)

Filtra per Autore

  • Alessio Di Lorito (2)
  • Iolanda Di Bonaventura (2)
  • Irene Zappon (6)
  • Massimiliano Borghesi (2)
  • Saverio Trapasso (10)
  • Thomas Iuliano (6)
  • Yuri Giordani (6)
RItorna agli Ultimi Articoli
Extras

Vajont al Venice VR Expanded, tutte le modalità di fruizione

Mercoledì 2 settembre 2020 Vajont è stato presentato in anteprima mondiale alla 77ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Venice VR...

Pubblicato on 5th Settembre 2020 da Alessio Di Lorito

Extras

Manca poco al Venice VR Expanded: a che punto siamo?

Ad oggi manca poco meno di un mese all’inaugurazione del Venice VR Expanded, sezione specificamente dedicata alla Realtà Virtuale all’interno della 77ma Mostra...

Pubblicato on 3rd Agosto 2020 da Saverio Trapasso

Interaction design

Graphic User Interface per esperienze in Realtà Virtuale

In passato, mi sono occupato più volte di studiare e realizzare Graphic User Interface per diversi tipi di progetti, incluse esperienze in Realtà Virtuale. La Graphic User...

Pubblicato on 30th Luglio 2020 da Thomas Iuliano

Extras

Lighting per VR

L’immagine, da sempre, influenza il mio modo di creare. Vedo il mondo a colori, ma costantemente  racchiuso all’interno di parametri percettivi e tecnici ben definiti,...

Pubblicato on 24th Luglio 2020 da Iolanda Di Bonaventura

Sound / Music design

L’importanza dell’audio nella Realtà Virtuale

Vorrei cominciare questo articolo condividendo con voi un video particolarmente esemplificativo. La scena è tratta dal film ‘The Artist’, diretto da Michel...

Pubblicato on 21st Luglio 2020 da Massimiliano Borghesi

Environment development

Matte painting per environment in VR

Il matte painting (letteralmente: ‘pittura degli sfondi’) è una tecnica largamente usata nel mondo del cinema, che consente di realizzare, verosimilmente senza grosse...

Pubblicato on 15th Luglio 2020 da Thomas Iuliano

Environment development

Texturing dell’environment – Interni e props

Una volta ricevuti gli asset 3d realizzati da Yuri ed i concept effettuati da Thomas, mi sono messa all’opera sul texturing degli interni. Nonostante avessi un’idea...

Pubblicato on 10th Luglio 2020 da Irene Zappon

Character creation

Il Rigging dei character per la Realtà Virtuale

Possiamo considerare il rig dei characters come l’anello che congiunge la fase di modellazione con quella dell’animazione. Il rig, difatti, è la costruzione di una...

Pubblicato on 6th Luglio 2020 da Saverio Trapasso

Environment development

La modellazione dell’environment – Scenografia e props

Per la realizzazione della scenografia di Vajont ho dovuto tenere a mente tre fondamentali richieste: la dimensione della stanza, e la conseguente disposizione degli oggetti...

Pubblicato on 26th Giugno 2020 da Yuri Giordani

Character creation

Texturing dei characters – Abiti ed accessori

Come abbiamo già visto nell’articolo dedicato al texturing della pelle e dei dettagli del viso, il texturing consente di raccontare parte della storia senza scomodare gli...

Pubblicato on 22nd Giugno 2020 da Irene Zappon

Visualizza gli Ultimi Articoli
Extras

Vajont al Venice VR Expanded, tutte le modalità di fruizione


Alessio Di Lorito
Marketing manager at Artheria
Vajont al Venice VR Expanded, tutte le...
Pubblicato on 5th Settembre 2020 da Alessio Di Lorito

Mercoledì 2 settembre 2020 Vajont è stato presentato in anteprima mondiale alla 77ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Venice VR Expanded.

Vajont official poster

La locandina ufficiale di Vajont

Per tutta la durata della Mostra (dal 2 al 12 settembre) potrai provare la nostra esperienza VR interattiva, anche se non hai l’attrezzatura adatta per la Realtà Virtuale.

Hai un visore per la Realtà Virtuale? VAJONT è su Viveport!

Se hai un device adatto alla Realtà Virtuale, fino al 12 settembre 2020 puoi provare Vajont su Viveport.

I device compatibili sono i seguenti:

  • VIVE
  • VIVE Cosmos
  • VIVE Pro
  • Oculus Rift
  • Oculus Rift S
  • Valve Index
  • Windows Mixed Reality

Inoltre, tutti i progetti selezionati per l’attuale edizione del Venice VR Expanded sono disponibili su Viveport.

Non hai un visore VR?

Se non possiedi un visore per la Realtà Virtuale, ben 15 istituzioni internazionali hanno allestito delle VR Lounge aperte al pubblico:

  • Fondazione di Venezia – M9 – Museo del ‘900, Venezia Mestre
  • Laboratorio Aperto di Modena, ex Centrale AEM, Modena
  • Laboratorio Aperto di Piacenza, ex Chiesa del Carmine, Piacenza
  • China Academy of Art – Sandbox Immersive Festival, Hangzhou
  • Comédie de Genève, Ginevra
  • Design Center Flacon, Mosca
  • Espace CENTQUATRE-PARIS – Diversion cinema, Parigi
  • ESPRONCEDA – Institute of Art & Culture, Barcellona
  • HTC Corporation – VIVE ORIGINALS, Taiwan
  • INVR. SPACE, in partnership con VRBB e sostenuto da Medienbord, Berlino
  • Nikolaj Kunsthal, Copenhagen
  • PHI Center, Montréal
  • Portland Art Museum & Northwest Film Center, Portland
  • Eye Filmmuseum, Amsterdam
  • Koç University KARMA Lab in partnership con Soho House Istanbul, Istanbul

Puoi restare aggiornato su eventuali altre modalità di visione iscrivendoti alla newsletter.

Vieni a trovarci nel Venice VR Expanded World su VRChat

Durante questi giorni saremo fisicamente a Venezia, ma virtualmente potrai incontrarci anche su VRChat, nello stand da noi realizzato e dedicato a Vajont, all’interno del Venice VR Expanded World.

Thomas Iuliano e Alessio Di Lorito on VRChat Vajont avatars

L’avatar di Thomas Iuliano e il mio, all’interno dello stand Vajont su VRChat

Potrai accedere alla stanza liberamente, con qualsiasi visore VR (anche Oculus Quest) o con un PC Windows, basta creare un account su VR Chat ed entrare nel nostro stand virtuale o nel Venice VR Expanded World.

Vuoi conoscere i protagonisti di Vajont?

Infine, sul sito ufficiale di Vajont puoi iniziare a conoscere i personaggi della storia, attraverso lo scambio epistolare intercorso tra i due protagonisti. Le lettere raccontano il loro incontro e la nascita del loro amore.

Alessio Di Lorito
Marketing manager at Artheria

Pipeline:

  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit

Articoli Correlati

Extras

Qualche parola sulla nascita di questo progetto (e di questo blog)

Ad oggi è trascorso circa un anno e mezzo dalla data in cui Artheria è stata fondata.  Ho sempre trovato un pizzico di difficoltà nello spiegare all’esterno di cosa ci occupiamo;...

Pubblicato il 15th Aprile 2020 da Saverio Trapasso
Extras

Come si realizza un’esperienza interattiva in Realtà Virtuale

Probabilmente molti di voi già conosceranno qual è la pipe-line di produzione di un’esperienza VR – o un videogioco in sé – ma riteniamo comunque importante mettere...

Pubblicato il 2nd Maggio 2020 da Saverio Trapasso