Vajont VR devBlog

Articoli recenti


  • Vajont è disponibile su Oculus Store
  • Vajont al Venice VR Expanded, tutte le modalità di fruizione
  • Manca poco al Venice VR Expanded: a che punto siamo?
  • Graphic User Interface per esperienze in Realtà Virtuale
  • Lighting per VR

Mostra tutti gli articoli


  • Character creation 6
  • Environment development 4
  • Extras 6
  • Interaction design 1
  • Sound / Music design 1
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

Copyright © Artheria srls 2018-2020

All rights reserved - artheria.it

Vajont VR devBlog

Articoli Correlati

Filtra per Categoria

  • Extras(6)
  • Character creation(6)
  • Environment development(4)
  • Sound / Music design(1)
  • Interaction design(1)

Filtra per Autore

  • Alessio Di Lorito (2)
  • Iolanda Di Bonaventura (2)
  • Irene Zappon (6)
  • Massimiliano Borghesi (2)
  • Saverio Trapasso (12)
  • Thomas Iuliano (6)
  • Yuri Giordani (6)
RItorna agli Ultimi Articoli
Character creation

Texturing dei characters – Pelle e dettagli del viso

Quanta storia può raccontare un dettaglio? Credo che il mio lavoro possa essere riassunto in quest’unica domanda. Il texturing non è solamente l’applicazione di colore ad un...

Pubblicato on 12th Giugno 2020 da Irene Zappon

Character creation

La creazione dei capelli in VR

Quanto sono importanti i capelli per definire l’età di un personaggio, la cultura e l’epoca d’appartenenza? C’è una sola risposta a queste domande: tantissimo.  Probabilmente, se...

Pubblicato on 4th Giugno 2020 da Saverio Trapasso

Environment development

Concept art – La progettazione visiva degli interni

Posso asserire che i concept di Vajont sono cresciuti di pari passo con la maturazione dell’idea generale dell’opera stessa. Poiché i character del pezzo sono ispirati a...

Pubblicato on 1st Giugno 2020 da Thomas Iuliano

Extras

Come si realizza un’esperienza interattiva in Realtà Virtuale

Probabilmente molti di voi già conosceranno qual è la pipe-line di produzione di un’esperienza VR – o un videogioco in sé – ma riteniamo comunque importante mettere...

Pubblicato on 2nd Maggio 2020 da Saverio Trapasso

Character creation

La modellazione dei volti

Il focus della nostra esperienza VR è decisamente la relazione umana.  Il tempo, in Vajont, trascorre in presenza di personaggi che, per tutta la durata del pezzo, tentano di...

Pubblicato on 16th Aprile 2020 da Yuri Giordani

Extras

Qualche parola sulla nascita di questo progetto (e di questo blog)

Ad oggi è trascorso circa un anno e mezzo dalla data in cui Artheria è stata fondata.  Ho sempre trovato un pizzico di difficoltà nello spiegare all’esterno di cosa ci occupiamo;...

Pubblicato on 15th Aprile 2020 da Saverio Trapasso

Visualizza gli Ultimi Articoli
Character creation

Texturing dei characters – Pelle e dettagli del viso


Irene Zappon
3d artist
Texturing dei characters – Pelle e...
Pubblicato on 12th Giugno 2020 da Irene Zappon

Quanta storia può raccontare un dettaglio?

Credo che il mio lavoro possa essere riassunto in quest’unica domanda. Il texturing non è solamente l’applicazione di colore ad un modello 3d, ma è processo di minuziosa ricerca e sintesi – intesa come capacità di eliminare il ridondante e centrare l’essenziale. 

Per cui, credo che la maggiore sfida sia stata proprio questa: individuare quali dettagli portare alla luce, per raccontare realismo e percezione – i due leitmotiv di Vajont. 

Ho ricevuto i modelli dei characters nella doppia versione di low-poly ed high-poly (che potrete approfondire qui), per cui in fase di texturing non mi sono tanto concentrata sulla creazione del microdettaglio, quanto sulla complessiva resa visiva.

Il texturing della pelle

Affinché la pelle dei character sembrasse realistica, ho prestato particolare attenzione alle sfumature delle diverse porzioni dell’incarnato. Proiettare una fotografia in alta definizione sul viso di un character 3d, difatti, non è sufficiente per ottenere dei risultati verosimili: bisogna tenere in considerazione le differenti sfumature delle varie zone del viso.

Schema dei diversi toni della pelle, a seconda delle zone del viso.

Come avrete già avuto modo di leggere su questo blog, il character principale è stato creato utilizzando come reference alcune fotografie di una persona realmente esistita.  

Ed è proprio da queste immagini che sono partita, per creare un background che si raccordasse all’idea collettiva che abbiamo di passato e di identità. Trattandosi di un’esperienza ambientata negli anni 60, quale migliore look di una barba appena fatta – una sfumatura grigio-verdastra – per rappresentare un operaio umile ma ben curato, secondo lo standard di bellezza dell’epoca?

Viso di un personaggio 3D texturizzato

Ovviamente, trattandosi di personaggi di età differente – o per meglio dire: trattandosi di un’esperienza in cui la percezione dell’età di ciascuno degli ‘attori in gioco’ risulta fondamentale – ho lavorato affinché ciò trasparisse nelle diverse texture di pelle.

L’età non è unicamente una questione di rughe – quanto di tinta e brillantezza dell’incarnato.

Una pelle più anziana ha un colore meno brillante di una pelle giovane. Non solo: alcune tipologie di lavoro sforzano le mani, che modificano la propria struttura (e, giocoforza, i propri colori) sulla base delle azioni abituali. Questi studi sono stati la base di partenza del texturing della pelle del character della vicina di casa, in cui era importante richiamare l’idea di una donna abituata alla vita di montagna.

Scelta diversa è stata operata per il personaggio della moglie, volutamente ‘neutro’ al di là della giovane età.

Due mani 3d a confronto: a sinistra, la mano di una donna nei suoi 50 anni; a destra, la mano di una ragazza giovane, con indosso una fede.

A sinistra: il texturing della mano della vicina di casa. A destra: il texturing della mano della moglie.

L’importanza dei dettagli

Specifici particolari – come ad esempio il colore degli occhi – sono stati studiati per incarnare le qualità psicologiche dei diversi personaggi. Ad esempio, era davvero molto importante che un clima di fiducia ed empatia si instaurasse immediatamente tra il partecipante e la vicina di casa; così, per dare profondità al suo sguardo, ho scelto una tonalità di iride molto chiara, in cui fosse possibile riflettersi. 

Non solo: sapevate che la dimensione della pupilla ha un’importanza non di certo trascurabile nella comunicazione non verbale? Quando guardiamo persone verso cui proviamo sentimenti di affetto o tenerezza, le nostre pupille si dilatano.

Ribaltando la situazione, quando siamo osservati da una persona con pupille dilatate, ci predisponiamo – a livello inconscio – a stabilire un legame.

Primo piano di un character 3d femminile, di circa 50 anni

Lo sguardo della vicina di casa: è possibile distinguere l’iride più chiaro e le pupille leggermente dilatate.

 

Irene Zappon
3d artist

Pipeline:

  • Share Article:
  • Twitter
  • Facebook
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Reddit
Mostra Commenti (0)

Comments

Cancel Reply

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli Correlati

Character creation

La creazione dei capelli in VR

Quanto sono importanti i capelli per definire l’età di un personaggio, la cultura e l’epoca d’appartenenza? C’è una sola risposta a queste domande: tantissimo.  Probabilmente, se...

Pubblicato il 4th Giugno 2020 da Saverio Trapasso
Character creation

Texturing dei characters – Abiti ed accessori

Come abbiamo già visto nell’articolo dedicato al texturing della pelle e dei dettagli del viso, il texturing consente di raccontare parte della storia senza scomodare gli...

Pubblicato il 22nd Giugno 2020 da Irene Zappon